La Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso pubblica la Nota semestrale 2022 “Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia”, realizzata insieme ad Anpal Servizi spa. Uno strumento che vuole essere un aggiornamento ai dati rilevati nei primi due trimestri del 2022 dei principali dati di scenario contenuti nel XII Rapporto annuale pubblicato lo scorso settembre.

E’ interessante verificare cosa è cambiato in un anno e quale è la tendenza in questo settore. Dal I trimestre 2021, i dati raccolti dal nostro istituto di statistica nazionale sulle Forze di Lavoro mostrano un complessivo miglioramento delle dinamiche occupazionali tanto per i lavoratori italiani quanto per gli stranieri. Dalla analisi dei dati possiamo ritenere essere rientrato il fenomeno, che sembrava essere sempre più destinato a crescere, del travaso di lavoratori dalle forze di lavoro all’inattività. Un fenomeno che si era prepotentemente registrato nel corso del 2020, soprattutto come conseguenza della prima ondata della pandemia Covid-19.

I dati del II trimestre 2022 mostrano come anticipavo la conferma del tasso di crescita delle nuove assunzioni, che si assestano su valori positivi, e allo stesso tempo un consolidamento della nuova domanda di lavoro. Se vediamo i numeri nella loro interezza e complessità, nell’anno di osservazione tra il II trimestre 2021 e il II trimestre 2022, come rivelano i dati del Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni obbligatorie, sono aumentate di oltre 500.000 unità le attivazioni di rapporti di lavoro dipendente e parasubordinato, e di queste sono più di 100.000 quelle fatte per i cittadini stranieri. Per completezza di analisi dobbiamo aggiungere e considerare anche i circa 66.500 contratti in somministrazione in più che risultano attivati nello stesso periodo, di cui più di 19.000 destinati a lavoratori comunitari ed extracomunitari. Continua dunque la ripresa occupazionale per quanto riguarda i lavoratori stranieri presenti nel nostro Paese, a dimostrazione che, anche se lentamente, stiamo avviandoci ad una ripresa economica.

logo-sindacato-silpa e ciu

Il SILPA è un sindacato giovane con idee nuove scevro dalle vecchie logiche che hanno allontanato le persone dalle associazioni di categoria.

DPO/RPD: luigitaffuri@avvocatinapoli.legalmail.it
Comunicazione DPO

Iscriviti alla Newsletter

SILPA | Viale Città d'Europa, 679 - Roma | Tel: 06.164.162.985 | email segreteria@sindacatosilpa.it | Sito web realizzato da BrandLive